L’individuo assume giornalmente con gli alimenti 500-800 mg di calcio. Lalimentazione tipica americana, povera di calcio e ricca di fosforo (a causa di alimenti molto diffusi come le bibite gassate, alimenti lavorati come gli insaccati, il formaggio e altri cibi pronti), può causare fragilità ossea. Dopo queste vittorie l’Alfa Romeo si ritirò momentaneamente dalle competizioni a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale. Una carenza può essere dovuta ad una mancanza di vitamina D o ad una concentrazione anormale degli ormoni che regolano la disponibilità dalle ossa al sangue e non ad unalimentazione sbagliata. Unaltra malattia da carenza di calcio è losteoporosi, nella quale le ossa diventano porose e fragili perché il calcio viene sottratto dalle ossa e da altre parti del corpo molto più velocemente di quanto non si depositi. Unaltra funzione importante è quella di creare delle riserve del minerale nelle ossa in modo che il corpo possa utilizzarle. Il corpo ha bisogno di fosforo nelle stesse quantità, ma non dovrebbe mai superare la quantità precisa di calcio. Lassorbimento del calcio dipende anche dalla presenza di quantità adeguate di vitamina D, che insieme allormone paratiroideo regola la quantità di calcio nel sangue. L’assorbimento intestinale del calcio è favorito dalla presenza della vitamina D e dai sali biliari, mentre è inibito dall’acido ossalico e dall’acido fitico.
Bisogna quindi fare attenzione se si introducono forti quantità di verdure ricche di ossalati (spinaci, crescione, barbabietola, pomodori, etc.) oppure cereali o farine integrali di grano, orzo, avena, mais che contengono molto acido fitico. Quando sono troppo basse (tetania da calcio) lo squilibrio viene corretto in diversi modi: nei reni, con uneliminazione più lenta, nelle ossa che controllano il rilascio delle quantità necessarie, e nellintestino che favorisce lassorbimento. Il rimanente 1% si trova nei tessuti molli, maglia napoli nei fluidi cellulari e nel sangue. ’individuazione di un rappresentante del Comune di Roma nel Comitato promotore delle Olimpiadi per la presenza del Campidoglio e il controllo sulle scelte” Due giorni dopo, il 9 maggio l’incontro d malagò con della candidata Sindaco M5s Virginia Raggi, che dai commenti rilasciati sembra ammorbidire l’intransigenza precdente: “Abbiamo ribadito la nostra linea: non c’è alcun pregiudizio nei confronti dei Giochi ma dobbiamo pensare prima all’ordinario e poi valuteremo anche lo straordinario”.
I nostri ragazzi, i nostri bambini tendono a cercare punti di riferimento nei calciatori più famosi, più bravi, più appariscenti imitandone gesti, mode e comportamenti. Circa il 99% del calcio nellorganismo è depositato nelle ossa e nei denti. Il calcio conservato nelle ossa, rifornisce il flusso sanguigno, che non viene influenzato dallassunzione alimentare. La migliore prevenzione della perdita ossea e delle fratture legate allinvecchiamento, è un buon accumulo di calcio nelle ossa nelle prime fasi della vita. Entra nella composizione delle ossa e dei denti, partecipa ai meccanismi della coagulazione ematica, permetti gli scambi materiale attraverso la membrana delle cellule. Quando le concentrazioni sono troppo elevate (calcium rigor), gli ormoni e la vitamina D fanno sì che il calcio venga depositato nel suo punto di riserva: le ossa. 1963: restaura 50 ritratti di rovignesi illustri della collezione del Museo Civico di Rovigno; inoltre svariati sono i suoi quadri, molti dei quali aventi Rovigno come soggetto preferito come questo splendido quadro che è una riproduzione fedele di Rovigno verso fine ‘800. Il Consiglio Nazionale di Ricerca (Usa) consiglia 800 milligrammi come dose giornaliera di calcio; tale dose dovrebbe mantenere lequilibrio necessario, dato che solo il 20-30% viene assorbito.
Lassorbimento del calcio è alquanto difficoltoso e di solito solo il 20-30% del calcio ingerito viene assorbito. Quando lorganismo ne è carente lassorbimento è più efficace; quindi maggiore il bisogno e minore la quantità di calcio nellalimentazione, migliore sarà lassorbimento. I grassi, in quantità limitata, come pure la bile e i sali biliari, muovendosi lentamente attraverso il tratto digerente, ne facilitano lassorbimento. Se vengono assunte quantità eccessive di uno dei due minerali, il minerale in eccesso non viene utilizzato in modo efficace. Le donne dopo la menopausa possono arrivare ad assorbirne solo il 7%. Una quantità che va dai 100 ai 200 milligrammi viene filtrata dal sangue ed espulsa con le urine, mentre altri 160 milligrammi circa vengono eliminati con le feci. Una parte si perde col sudore, ma solo in caso di malattia o di attività fisica molto intensa in ambienti caldi e asciutti. Il latte e i suoi derivati ne sono fonte sicura, ad eccezione dei fiocchi di latte, che ne contengono molto poco. La gara è molto equilibrata e l’episodio che potrebbe spezzare questo equilibrio giunge al quarto d’ora: una punizione di Zampella pesca Aretuso in area e il centrocampista viene contrastato da Favorito, secondo l’arbitro in modo falloso: ne scaturisce un calcio di rigore decisamente contestato dai savonesi.